Rappresentazione Teatrale "I Promessi Sposi"
Docente responsabile del Progetto: Prof.ssa Maria
Damiano
.:::...
Il video "Madri d'Italia", realizzato da un
gruppo
di alunni del nostro Istituto, è stato selezionato nella
prima fase del concorso art. 9 della Costituzione. Il
6 giugno al Senato avrà luogo la cerimonia di
premiazione.
clicca sull'icona accanto per visionare il
Video.
Incontro con L'Autore presso aula magna c/da Muti
il 22.03.2014 con Margherita Neri Novi “La me terra”
Poesia in lingua siciliana
Si porta a conoscenza che
domenica
01/12/2013 nelle sedi di c.da Muti e di c.da
Cannamelata si svolgerà
l’OPEN DAY,
dalle ore 9.00
alle ore 13.00. I genitori saranno ricevuti dalla funzione
strumentale prof.ssa Amata coadiuvata dai proff. Crimi,
Rundo, Sanfilippo, e Scaffidi per la sede di c/da Mutie dai prof.ri Baldanza,Cappotto, Caridi, Currò, Galati e Platania per la
sede di c/da Cannamelata. Ravvisata l’importanza che
l’iniziativa riveste per la visibilità dell’Istituto è
auspicabile in tale occasione la presenza delle funzioni
strumentali presso le rispettive sedi di servizio.
Gli alunni delle classi 4D e 5B dell’Indirizzo
Scientifico dell’I.S.I.S.
“Sciascia Fermi” di Sant’Agata di Militello, sezione Liceo
Scientifico, Michele Reitano, Ferruccio Carbonaro e
Giuseppe Giuliano, supportati dai compagni di classe e da
gruppi di alunni delle classi IV e V del Liceo Scientifico
che hanno preso parte al progetto legalità che da anni il
nostro Istituto promuove, coordinati dalle docenti Prof.ssa
Maria Antonietta Giuffrè (Storia e Filosofia) funzione
strumentale legalità, Prof.ssa Maria Damiano (Italiano e
Latino) referente progetto “teatro legalità e cultura”,
hanno partecipato alla X edizione del Concorso Eustory,
istituito dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di
San Paolo di Torino con il video: "Tunisini e Siciliani: due
culture a confronto", ottenendo il primo
posto. Scopo del Concorso è stato quello di educare gli
studenti alla conoscenza e all’approfondimento della storia
contemporanea attraverso fonti scritte e orali del proprio
ambito di riferimento ed è stato finalizzato alla promozione
della democrazia e della cittadinanza.
Venerdi 15 marzo 2013 dalle ore
9.10 alle ore 11.00 si svolgerà il secondo Incontro con l’autore.
Protagonista dell’evento l’autrice del libro “Suonerò la
ciarda in tuo onore” Marina Romeo. L’incontro
che avrà come tema la presentazione del romanzo offre agli
adolescenti l’occasione di conoscere direttamente la personalità,
altrimenti nascosta o anonimamente presentata nel libro, di chi
produce scrittura, favorendo il contatto con l’opera e la relativa
contestualizzazione.
.:::...
Seminario di
Formazione e Consulenza CLIL
29 - 30 - 31 gennaio 2013 Materiale di fine Seminario
Si invitano studenti e famiglie, giorno 17 febbraio 2013,
ad incontrare i Docenti per ricevere informazioni sull'offerta
formativa del nostro Istituto e per avere l'opportunità di visitare
i locali ed i laboratori delle sedi di C/da Muti (Liceo Scientifico
e Liceo delle Scienze Applicate), e di C/da Cannamelata (Liceo
Classico- Linguistico e Liceo delle Scienze Umane) ed assistere in
questa occasione a svarite esperienze di laboratorio.
"CLIL e Didattica Plurilingue"
Il nostro Istituto promuove il 2° seminario di formazione di percorsi didattici CLIL per sensibilizzare il corpo docente alla metodologia CLIL e creare le condizioni ideali affinché la scuola possa offrire percorsi educativi all’insegna dell’innovazione metodologica.
Il seminario formativo è rivolto sia ai docenti di lingue sia ai docenti di discipline non linguistiche secondo le indicazioni della Riforma. Una sezione del seminario sarà dedicata alla sperimentazione dei moduli CLIL e fornirà opportunità per l’acquisizione di competenze specifiche metodologico-didattiche.
Interverranno come relatori la Prof.ssa Maria Lucia Ciancio,
docente di lingua inglese e formatrice specializzata nel Clil; il
Prof. Graziano Serragiotto, docente di Didattica
delle Lingue Moderne e di Lingua Inglese presso l’Università Ca’
Foscari di Venezia e Direttore del Laboratorio ITALS; la
Prof.ssa Luisa Amenta, ricercatrice di Linguistica Italiana
presso l'Università di Palermo e docente di Italiano come L2 nel
corso magistrale in Filologia Moderna e Italianistica;
l'Ispettrice Gisella Langè, Ispettrice Tecnica di Lingue
Straniere del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca e responsabile dell’Area Multilinguismo e
Internazionalizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
Lombardia.
Anche quest'anno il Nostro Istituto si è mobilitato per raccogliere
dei fondi pro Telethon. A tal fine e ad integrazione di altre
iniziative inerenti la solidarietà si è tenuta il 21.12.2012, presso
le due sedi c/da Muti e c/Cannamelata, una coinvolgente asta
di beneficienza. L'atmosfera gioiosa, è stata allietata da musica e
diverse iniziative.
Il dott. Francesco Di Majo, Dirigente Scolastico dell’ I.S.I.S.
“Sciascia Fermi” di S.Agata Militello, ha il piacere di invitare, giorno
23 luglio 2012 alle ore 18.00 presso i locali del Liceo Scientifico C.da Muti i neodiplomati , le famiglie, i docenti e il personale ATA, alla
cerimonia della “Festa dei Diplomati” del Liceo Scientifico, Classico e Linguistico.
Programma:
• Benvenuto
• Intervento del D.S. Dott. Francesco Di MajoVideo 1/4
• Intervento del Sindaco Dott. Bruno Mancuso
Video 1/4
• Intervento della prof.ssa Amata Sarina e prof.ssa M. Santina MusarraVideo 2/4
• Intervento del Prof.re Giuseppe Rundo
Video 2/4
• Intervento dei tre rappresentati degli alunni
Video 2/4
• Intervento della Dott. Eleonora Mangano (Psicologa)
Augurio
della Dott. E. Mangano
• Consegna Attestati Liceo Classico e Liceo LinguisticoVideo 3/4 • Consegna Attestati Liceo Scientifico Video 4/4
• Consegna borsa di studio in memoria di “Gaetano Zingales” Video Borsa di studio
• Ringraziamenti
• Lancio dei cappelli Video
Lancio dei Cappelli
• Rinfresco
La manifestazione viene presentata da Roberta
Santoro (alunna della III A Classico) a.s. 2011-2012 Video foto
della Manifestazione
Il nostro Istituto ha
partecipato all’iniziativa promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione -
Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione
tecnologica e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione
con FORUM PA, finalizzata ad incentivare la produzione, da parte delle Istituzioni
scolastiche appartenenti al sistema nazionale di istruzione, di oggetti didattici digitali
distribuiti con licenza Creative Commons. (Leggi
Bando di Partecipazione)
L'obiettivo del premio è di valorizzare, diffondere e premiare i
migliori siti
realizzati nelle scuole italiane. La nostra scuola è stata invitata in qualità di finalista alla
manifestazione di premiazione alla
"Nuova Fiera di Roma"
Web Master: Prof.ssa Teresa Nicolosi (Docente di Scienze)
Progetto Theatron
Gli alunni del
Liceo Classico "Leonardo Sciascia"
con il patrocinio del comune di Sant'Agata Militello
presentano
"Romeo e Giulietta"
tratto liberamente dall'opera di Shakespeare
Si invitano
i Docenti, gli allievi, dei tre indirizzi di studio, ed il personale ATA,
martedì 05-06-2012 alle ore 17.00 presso il Cineteatro Aurora di Sant’Agata
Militello, a
partecipare alla rappresentazione teatrale “Romeo e Giulietta”. Leggi la brochure dell’evento e l’elenco degli allievi coinvolti.
Avviso
Progetto Legalità
“Costituzione, Legalità e Lavoro”
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Fermi S. Agata M.llo
mercoledì
4 Aprile 2012 alle ore 10.30presso l’Auditorium
dell’Istituto d’Istruzione Superiore
– sezione Liceo Scientifico “Fermi” –
c/da Muti – Sant’Agata Militello (ME)
Incontrano:
Eleonora Mangano
Psicologa Davide Pirrera
Comandante Carabinieri S. Agata M.llo Ivo Blandina
Presidente Confindustria Messina
Tonino Genovese
Segretario provinciale CISL
Giuseppe Scandurra Responsabile nazionale sviluppo e sicurezza
Si comunica che tutti gli
alunni della Scuola, partecipanti al progetto, mercoledì 28 marzo 2012, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, nell'ambito
del Progetto Legalità, incontreranno, nell’Aula Magna dell’Istituto, la signora Angela Manca, il dottor Gianluca Manca e il professor Luciano Armeli Iapichino,
autore del libro “Le vene violate”, per portare testimonianza della drammatica
storia di Attilio Manca.
Si tratta di un partenariato scolastico multilaterale biennale condiviso assieme ad altri
Istituti Scolastici di altrettanti Paesi Europei (Turchia - Grecia -
Portogallo - Lettonia - Repubblica Ceca - Italia - Ungheria)
> Accoglienza Paesi Partners dal 07 al 12 Marzo 2012 > Mobilità a Praga (Repubblica Ceca) dal 19 al 24 gennaio 2011 > Mobilità a Riga (Lettonia) dal 21 al 26 settembre 2011
L'attività didattica è stata svolta, nel periodo novembre ÷ febbraio dell'anno scolastico 2010/2011, da un gruppo di studenti delle classi IV e V delle sez. A e B dell'indirizzo Scientifico. Gli studenti, coordinati dalla prof.ssa Teresa Nicolosi (scienze naturali), con la collaborazione delle prof.sse Maria Damiano (italiano) e Teresa Nicolosi (matematica), hanno svolto un'analisi energetica dell'edificio di C.da Muti con la finalità di promuovere la sostenibilità energetica.
clicca sulle tre immagine
per scaricare il Documento Finale, la presentazione powerPoint e il Manuale del
Risparmio Energetico