C/da  Muti  Sant'Agata  Militello  (Messina)   Codice Meccanografico:  MEIS00300Q    e-mail: meis00300q@istruzione.it

Istituto  |   Organigramma  |   Area Docenti  |   Famiglie/Alunni  |   PON/POR  |   Graduatorie  |   Modulistica  |   Circolari  |   Contatti

                                        
Progetto  Psicologo  Scolastico  
Se hai bisogno di parlare con qualcuno in completa privacy ed  accedere ai colloqui individuali
  scarica  e leggi
 i seguenti documenti:
                

Quest'anno il Nostro Istituto promuove due progetti: "Psicologo Scolastico":
 "La Scuola promuove il Benessere"   C/da Muti

 "Centro Solidarietà Solciale Solaris ONLUSL"   C/da Cannamelata
 
"Centro Solidarietà Solciale Solaris ONLUSL"
 C/da Cannamelata
 Referente:
 Dott.ssa Antonella Gugliotta

Consenso
           
       Privacy
       
 Progetto        
"La Scuola promuove il Benessere"
C/da Muti
Referenti:
Dott.ssa Carla Francesca Carcione
Dott.ssa Eleonora Mangano
      
      Consenso
   
           Privacy
     

Progetto
PROGETTO PSICOLOGIA SCOLASTICA
La scuola è un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti, non più concepita come semplice luogo in cui avviene una trasmissione delle nozioni. In un’ottica che pone al centro dell’azione educativo - didattica il benessere psicofisico degli studenti, la scuola si apre alla Psicologia con l’ingresso degli Psicologi e l’introduzione di un Servizio di Psicologia Scolastica che si inserisce in un progetto più ampio, teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emozionale e umana. La qualità dell’esperienza scolastica, intesa globalmente non solo quindi come successo o insuccesso scolastico, ma anche come socializzazione, condivisione di esperienze, partecipazione, promozione, crescita cognitiva e socio-affettiva del singolo e del gruppo, assume notevole rilevanza ponendosi come fattore di protezione o di rischio rispetto ai possibili percorsi evolutivi.
  Il Servizio di Psicologia Scolastica può:
- costituire un’opportunità per favorire delle riflessioni;
- costituire un momento qualificante di ascolto attivo e di sviluppo di una relazione di aiuto ;
- creare situazioni contestuali più idonee al superamento dei compiti di sviluppo;
- favorire la maturazione di fattori protettivi individuali, al fine di prevenire i comportamenti a rischio;
- costituire un momento qualificante per il benessere psicofisico degli studenti, degli insegnanti e dei genitori; - promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi;
- rappresentare uno strumento per la formazione del personale docente e un ausilio per loro in base alle singole esigenze;
Il Servizio di Psicologia Scolastica effettua interventi a
Studenti: lo studente dentro la Scuola è una persona che in quel contesto svolge il “lavoro dell’apprendere”. Ciò richiede sforzo, risorse, investimenti, obiettivi specifici e motivazioni. Talvolta, però, questo processo può essere ostacolato da umane e transitorie difficoltà legate al processo didattico o ai processi di apprendimento o, ancora, ai processi motivazionali o relazionali vigenti nell’intimo mondo interno di ciascun esser umano.
Famiglie: promuovere e sviluppare il rapporto di collaborazione tra la scuola e la famiglia, favorire il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli, accogliere i loro vissuti e favorire lo scambio generazionale tra le parti. Ai docenti: lavorare insieme sulle competenze relazionali nell’ambito della comunicazione con gli alunni; fornire, laddove richieste, specifiche indicazioni psico-pedagogiche da integrare nelle attività curriculari in un’ottica di approccio multidisciplinare alla persona. Gruppo classe: il Servizio può prevedere uno spazio dedicato all’incontro delle classi gestito con il metodo del circle-time, del focus group e del role playing allo scopo di costruire insieme una realtà in cui prendere coscienza di sé, dell’altro da sé e apertamente discutere dei propri vissuti, delle emozioni, di sperimentare nuove parti di sé, di cogliere nuovi aspetti delle realtà che ci circonda.
Per le classi che ne faranno richiesta, sarà possibile avvalersi della presenza dello Psicologo anche durante le assemblee di classe.
Il Servizio di Psicologia Scolastica effettua, inoltre, attività formative, quali: prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza, Educazione all’affettività, attività di Orientamento Scolastico e Professionale, supporto allo studio, interventi di gruppo, osservazioni in classe, ecc.
In quest’ottica, è stato inserito nel POF della scuola e le attività non sono subordinate a esplicito consenso.
Per tutti gli interventi rivolti al contesto scolastico non è necessario avere l’autorizzazione ex art.31 del C.D. Il Servizio di Psicologia Scolastica offre consulenza psicologica, attraverso il colloquio che rappresenta lo strumento principe del lavoro psicologico.

> I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale.
> Il colloquio con lo Psicologo ha una durata max di trenta minuti nell’orario scolastico.
> Il colloquio psicologico nel contesto scolastico non ha fini terapeutici ma di counseling, offre cioè una consultazione psicologica breve finalizzata a ri-orientare la persona in difficoltà.

Non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico, tanto più che è previsto un massimo di 4-5 incontri, in genere sufficienti per consentire alla persona di focalizzare le soluzioni attuabili, di ri-scoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall’impasse che in alcuni momenti della vita causa disagio e sofferenza. Se nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo Psicologo si occuperà di indirizzare la persona presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro. Per lo studente, l’accesso ai colloqui deve essere preceduto dalla compilazione obbligatoria del consenso informato, firmato dai genitori (se l’alunno è minorenne).
Come contattare le Psicologhe del Servizio - Prendendo un appuntamento di persona con una delle Psicologhe
Telefonando ai numeri messi a disposizione dalle Psicologhe, che troverete in segreteria o rivolgendosi ai collaboratori scolastici.

Clicca sulle icone ad inizio pagina per scaricare il consenso, il progetto e la privacy in pdf.
Chi è lo Psicologo?
Lo psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale e del benessere della persona, del gruppo, degli organismi sociali e delle comunità utilizzando strumenti diagnostici, di prevenzione, cura e riabilitazione scientificamente validati. Ne richiedono l’intervento individui, coppie e famiglie che sentono la necessità di migliorare la propria qualità di vita o che si trovano ad affrontare cambiamenti legati al ciclo di vita, stress, malattie, traumi, problematiche legate a crisi esistenziali o lavorative, dipendenze, disturbi psicosomatici, disagi psichici, ecc. La tutela offerta dalla segretezza professionale e il clima di non giudizio che contraddistinguono la professione dello Psicologo, favoriscono una profonda riflessione sulla propria esperienza. La possibilità di sperimentare il valore della riflessione guidata dall’esperto, la rielaborazione attraverso un ascolto attento, empatico e non giudicante, e l’attenzione agli aspetti meno manifesti del parlare e dell’agire, permettono una reale comprensione delle vicende del proprio mondo interiore, delle risonanze emotive che esse hanno, promuovendo l’instaurarsi di una relazione privilegiata e significativa. Lo Psicologo, in quanto appartenente per Legge a un Ordine, deve sottostare ai principi del Codice Deontologico, il quale prescrive comportamenti a garanzia di un esercizio professionale corretto e a tutela dell’utenza.  
Come si diventa Psicologi?
Per diventare Psicologo in Italia è necessario:
•  laurearsi in Psicologia 3 anni + laurea specialistica 2 anni
• sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno
• iscriversi all’Albo Professionale regionale/provinciale.
Lo psicologo abilitato dallo Stato e iscritto all’Ordine, esercita una professione con finalità sanitarie cioè di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia. La professione di psicologo è stata riconosciuta in Italia nel 1989 come attività altamente qualificata, di riconosciuta utilità sociale e che può essere esercitata unicamente da professionisti che hanno acquisito una competenza specializzata non riconducibile a quella di altre professionalità, seguendo un corso di studi lungo ed orientato precipuamente a tale scopo.
Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, iscritto anche al rispettivo ordine professionale, che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato di almeno quattro anni. Lo psicoterapeuta è l’unica figura professionale riconosciuta dallo Stato che può fornire come servizio la psicoterapia (da non confondersi con la terapia psicologica caratteristica della professione di psicologo). La psicoterapia è una competenza professionale che non è strettamente legata alle competenze delle scienze psicologiche, infatti non richiede la laurea in psicologia (anche i medici possono diventare psicoterapeuti) né è strettamente legata alle competenze delle scienze mediche, infatti non richiede la laurea in medicina (anche gli psicologi possono diventare psicoterapeuti). Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci (non essendo un medico non ha le competenze mediche acquisite nel corso di laurea in medicina) come il medico psicoterapeuta non può fornire servizi psicologici (come la terapia psicologica, colloquio psicologico, la somministrazione di test, etc) caratteristici dello psicologo (non essendo infatti uno psicologo non ha le competenze tipiche delle scienze psicologiche acquisite durante il corso di laurea di psicologia). 
Differenza tra Psicologo e Psichiatra
Lo psichiatra è una persona laureata in medicina che ha anche conseguito una specializzazione in psichiatria, cioè un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici la professione medica. Rispetto alle modalità di trattamento terapeutico del disagio/disturbo mentale offerte da altre figure professionali (psicologi e psicoterapeuti) lo psichiatra è maggiormente orientato a considerare il disturbo mentale come derivante da un malfunzionamento e/o uno sbilanciamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo la principale modalità di cura proposta dallo psichiatra è quella farmacologica.
N.B. In alcuni casi può avvenire che sia lo psicologo o lo psicoterapeuta forniscano contemporaneamente allo psichiatra il loro supporto al fine di ottenere un risultato migliore di quello che si otterrebbe attraverso l’utilizzo esclusivo di uno dei tre approcci.
Perché rivolgersi ad uno Psicologo?
Lo psicologo per formazione, sia passata che continua, ha acquisito specifiche conoscenze sul comportamento umano e può mettere a disposizione la sua professionalità a chi può averne bisogno per migliorare la propria capacità di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole ed efficace. Per formazione, lo psicologo è consapevole del fatto che, nell’esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri; proprio per questo ha il dovere di prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici delle persone che si rivolgono a lui, onde evitare di influenzare loro. Ciò vuol dire che lo psicologo ha il dovere di aiutare le persone ad essere più consapevoli delle proprie idee, dei propri bisogni e desideri, delle proprie risorse e dei propri limiti, della realtà che lo circonda in modo che possano meglio auto-determinarsi, nel rispetto dunque delle individualità e soggettività.
 

 

 
Torna a inizio pagina
Tutti i diritti riservati © 2011 - I.S.I.S. "Sciascia Fermi" - Sant'Agata Militello (ME)